Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessio III Angelo (in greco Αλέξιος Γ' Άγγελος?; 1153 circa – Nicea, 1211) è stato un imperatore bizantino . Fu basileus dei romei dall'8 aprile 1195 fino al 18 luglio 1203 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e conquista del trono. 1.2 Regno. 1.2.1 Dissesto economico e sconfitte militari. 1.2.2 Quarta crociata. 1.3 Esilio e morte. 2 Famiglia.

  2. ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Enciclopedia Italiana (1929) ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio. Francesco Cognasso. Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni.

  3. Enciclopedia. Alessio III Angelo. Dizionario di Storia (2010) ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Alessio III Angelo. Imperatore d’Oriente (sec. 12°-13°). Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV).

  4. 6.7.1.3. Alessio III Angelo 'Comneno' Alessio si rese conto dell'assoluta debolezza della sua intronizzazione e cercò di porvi rimedio, seppur goffamente. Infatti amò e pretese di fregiarsi del cognome di Comneno, al quale non aveva alcun diritto, dichiarando che la titolatura degli Angeli era inadeguata a lui e al basileus. Scrive Niceta

  5. Alexios III Angelos (Medieval Greek: Ἀλέξιος Ἄγγελος; c. 1153 – 1211), Latinized as Alexius III Angelus, was Byzantine Emperor from March 1195 to 17/18 July 1203. He reigned under the name Alexios Komnenos ( Ἀλέξιος Κομνηνός ) associating himself with the Komnenos dynasty (from which he was descended ...

  6. Nel 1199, l’imperatore Alessio III Angelo Comneno invia questo basilikòn (“scritto regale”) per riprendere i rapporti diplomatici. Questo tipo di lettera è il principale strumento utilizzato dalla cancelleria bizantina per la cura delle relazioni internazionali con l’Occidente.

  7. 16 apr 2024 · Angelo, imperatore d'Oriente (m. 1210). Usurpato il trono al fratello Isacco II (1195), fu incapace di evitare il distacco da Bisanzio e il passaggio nell'orbita latina della Serbia, della Bulgaria, della Piccola Armenia, di Cipro. Sorpreso dai Latini della IV Crociata, che si presentavano come vendicatori di Isacco, fuggì (1203 ...