Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mátyás, in polacco: Maciej, in rumeno: Matei, in russo: Матвей, in slovacco Matej; Vienna, 24 febbraio 1557 – Vienna, 20 maggio 1619) è stato re di Boemia e Ungheria col nome di Mattia II. Fu reggente del Sacro Romano Impero e imperatore dal 1612 fino alla sua morte.

  2. LEMMI CORRELATI. MATTIA d'Asburgo, imperatore. Giulio de Miskolczy. Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II.

  3. 26 mag 2020 · Ma i suoi successori – Mattia d’Asburgo e suo cugino l’arciduca Ferdinando, re di Boemia dal 1617 – ritenevano che quella lettera nascesse dalle pressioni dei nobili luterani, in particolare di Enrico Mattia von Thurn, e attuarono quindi una politica ostile al protestantesimo.

  4. 19 ott 2021 · Il successore di Rodolfo II, Mattia d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Boemia e Ungheria, consapevole di non avere eredi, abdica nel 1617 a favore del cugino Ferdinando II d’Asburgo, fervente cattolico che comincia a limitare in tutto i protestanti della Boemia, terra in cui questi sono la maggioranza.

    • Mattia d'Asburgo1
    • Mattia d'Asburgo2
    • Mattia d'Asburgo3
    • Mattia d'Asburgo4
  5. Armi della Casata d'Asburgo sul Municipio di Schwabach. La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

  6. Mattìa d'Asburgo imperatore Enciclopedia on line Terzo figlio ( Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d' Asburgo , poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando I perché non subisse l'influenza del padre incline al protestantesimo.

  7. 14 ott 2021 · Mattìa (imperatore) d'Asburgo, imperatore (Vienna 1557-1619). Dopo la rivolta del 1576, assunse il governatorato dei Paesi Bassi (1577) su invito degli aristocratici e condusse una politica di collaborazione col principe di Orange, luogotenente degli Stati Generali.