Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Rodolfo II di Borgogna

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo III di Borgogna; Miniatura di Rodolfo III dal Chronica sancti Pantaleonis: Re delle due Borgogne; In carica: 19 ottobre 993 – 6 settembre 1032: Predecessore: Corrado III: Successore: Corrado IV Nascita: 970 circa Morte: 6 settembre 1032: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Losanna: Dinastia: Vecchi Welfen (ramo borgognone ...

  2. Rodolfo II di Borgogna (888 circa – 12 o 13 luglio 937) fu Re di Borgogna Transgiurana dal 911 al 933, poi Re d'Italia dal 922 al 933 ed infine Re di Arles o delle due Borgogne dal 933 alla sua morte.

  3. A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re pio". Il suo regno è contrassegnato dalla lotta serrata, ma sterile e vana, che la monarchia dovette sostenere contro l'aristocrazia borgognona.

  4. RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un ramo del gruppo parentale dei Welfen, proveniente dall’Austrasia e insediatosi a ovest dell’arco alpino nel IX secolo, negli anni della crisi carolingia.

  5. Rodolfo III di Borgogna; Miniatura di Rodolfo III dal Chronica sancti Pantaleonis: Re delle due Borgogne; In carica: 19 ottobre 993 – 6 settembre 1032: Predecessore: Corrado III: Successore: Corrado IV: Nascita: 970 circa Morte: 6 settembre 1032: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Losanna: Dinastia: Vecchi Welfen (ramo borgognone) Padre ...

  6. Enrico II (nipote) Burcardo II di Lione (fratellastro paterno) Rodolfo III di Borgogna , detto talvolta “ Le Pieux ” o “ Le Fainéant ”, nacque probabilmente tra il 966 e il 970 e morì il 6 settembre 1032 , è l'ultimo re dei Due Borgogna

  7. A sua volta Ugo in cambio della corona d’Italia cedette la Provenza e la Borgogna Cisgiuriana a Rodolfo II di Borgogna (figlio del precedente Rodolfo signore della Borgogna Transgiuriana) che diede vita nel 933 al Regno di Arles, chiamato anche Regno delle due Borgogne, che durò un secolo.