Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar (Altenburg, 21 febbraio 1594 – Martin, 6 dicembre 1626) fu Duca di Sassonia-Weimar.

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Giovanni Ernesto era il settimo figlio di Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar e della sua seconda moglie, Carlotta d'Assia-Homburg. In gioventù studiò violino con Georg Christoph Eylenstein e clavicembalo con Johann Gottfried Walther. Quest'ultimo, nel 1708, gli dedicò i Praecepta der Musicalischen Composition, grazie al quale il giovane princi...

    Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach. vol. 1, Torino, EDT, 1979, ISBN 88-7063-011-0.

    (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
    (EN) Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar, su AllMusic, All Media Network.
    (EN) Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar, su Discogs, Zink Media.
    (EN) Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  2. Introduzione Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar; Biografia; Ascendenza; Altri progetti

  3. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach.

  5. La linea detta poi di Weimar risale al più giovane dei fratelli, Giovanni Guglielmo (morto nel 1573) e al suo figlio minore Giovanni (morto nel 1605). Dei figli di questo Giovanni, Guglielmo il Grande, fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto il Pio (1646-75), fu capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto ...

  6. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena.