Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appena entrato a Roma, Ottone fece giurare ai romani che non avrebbero mai eletto o consacrato un papa prima di aver ottenuto il consenso o il voto dell'imperatore e del suo co-re. A Roma si riunì un sinodo alla presenza dell'imperatore per giudicare il papa.

  2. Da Ottone I di Sassonia in avanti l'impero governava la Germania, i paesi alpini, e per un periodo minore parti dell' Italia e di altre terre europee. L'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Carlo VI, comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, preclusa alle donne dalla legge salica.

  3. Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu lui a indirizzare l’interesse strategico verso est contribuendo così alla cristianizzazione delle popolazioni ...

  4. 1 feb 2021 · Il 2 febbraio del 962 Ottone I, già re di Germania (936) e d’Italia (951), viene incoronato a Roma, da papa Giovanni XII, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione tedesca che comprende i Regni di Germania e Italia.

  5. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (Wallhausen, 23 novembre 912; † Memleben, 7 maggio 973), è stato un re e imperatore tedesco, figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, fu duca di Sassonia e re di Germania dal 936, Sacro Romano Imperatore a partire dal 962.

  6. 4 giorni fa · Ottone I e il “Privilegium Othonis”. Quello che Ottone I intendeva perseguire era un processo di radicale riforma del Sacro Romano Impero, al fine di ripristinarne l’unitarietà.

  7. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.