Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fiorenzo IV d'Olanda; Fiorenzo da una raffigurazione del XVI secolo: Conte d'Olanda; Stemma: In carica: 4 febbraio 1222 – 19 luglio 1234: Predecessore: Guglielmo I: Successore: Guglielmo II Nascita: L'Aia, 24 giugno 1210: Morte: Corbie, 19 luglio 1234 (24 anni) Luogo di sepoltura: Abbazia di Rijnsburg: Casa reale: Gerulfingi: Padre ...

  2. Il principale è l'ultimo, Fiorenzo V (1256-1296), figlio di Guglielmo II re dei Romani (v.). Continuò la politica di suo padre contro i signori ... FIORENZO I-V, conti di Olanda

  3. Fiorenzo IV d'Olanda (in olandese Floris IV van Holland; L'Aia, 24 giugno 1210 – Corbie, 19 luglio 1234) fu il quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo [4]) conte d'Olanda dal 1222 alla sua morte.

  4. Fiorenzo V d'Olanda (in olandese Floris V van Holland; Leida, 24 giugno 1254 – Muiderberg, 27 giugno 1296) fu il 17º (secondo il capitolo n. 73º della Chronologia Johannes de Beke, fu il 15º) conte d'Olanda dal 1256 alla sua morte e anche conte di Zelanda dal 1287 circa fino alla sua morte, venerato come eroe nazionale perché ...

  5. Consacrato vescovo. 1202 (eletto ma non consacrato) Deceduto. 30 novembre 1210 a Middelburg. Manuale. Fiorenzo d'Olanda (in olandese Floris van Holland; in inglese Florence of Holland; Contea d'Olanda, seconda metà del XII secolo – Middelburg, 30 novembre 1210) è stato un vescovo cattolico olandese .

  6. 23 ago 2023 · Silvia Causin. Mercoledì, 23 Agosto 2023. 0 Commenti. Il cuore della vita politica olandese si trova nel centro dell'Aja, e precisamente nel complesso architettonico chiamato Binnenhof (dall'olandese: corte interna). Un luogo di straordinaria importanza che è divenuto icona dei Paesi Bassi.

  7. Figlio (n. Leida 1228 - m. 1256) di Fiorenzo IV, conte d'Olanda, e di Matilde di Brabante; conte d'Olanda dal 1235. Alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse (1247) re dei Romani, ma G. riuscì a ottenere il suo completo riconoscimento in Germania solo dopo la morte di Corrado IV (1254).