Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1370 – Schwerin, 16 ottobre 1422) fu duca e coreggente del ducato di Meclemburgo-Schwerin dal 1384 al 1422 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Giovanni era figlio di Magnus I e della moglie Elisabetta di Pomerania-Wolgast.

  2. Il duca Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin era un membro del casato di Mecklenburg-Schwerin che funse da reggente per due stati dell'Impero tedesco. Fu prima reggente dal 1897 al 1901 del granducato di Meclemburgo-Schwerin per conto di suo nipote Federico Francesco IV, granduca di Meclemburgo, e dal 1907 al 1913 fu reggente del ducato di ...

  3. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin e Alberto di Meclemburgo · Mostra di più » Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin. Salì al potere come margravio di Meclemburgo nel 1384, succedendo al padre Enrico III di Meclemburgo-Schwerin. Nuovo!!: Giovanni IV di Meclemburgo-Schwerin e Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

  5. Alberto II di Meclemburgo fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin.

  6. Nell’Ottocento il granduca Federico di Meclemburgo-Schwerin avviò una nuova ricostruzione, introducendo elementi di gusto francese, una statua del condottiero slavo Niklot a cavallo in una nicchia della facciata e nuovi interni ridisegnati. L’ultima metamorfosi risale al 1913, quando un violento incendio danneggiò gran parte del castello.

  7. Nel Meclemburgo-Schwerin nel sec. XVIII scoppiarono più volte dissidî fra il duea e gli stati, soprattutto fra il duca e la nobiltà, che furono accomodati nel 1755 grazie al patto di successione, che è rimasto fino al 1918 la base della costituzione del Meclemburgo.