Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rinaldo III di Borgogna, in francese Renaud III de Bourgogne (1087 circa – 15 gennaio 1148), fu conte di Mâcon e conte di Vienne dal 1102 e conte di Borgogna dal 1127 fino alla sua morte.

  2. Rinaldo di Mâcon, o Rainaldo o Reginaldo I di Borgogna, in francese Renaud de Bourgogne (990 circa – 3 settembre 1057), fu conte di Borgogna dal 1026 fino alla sua morte.

  3. Rinaldo II di Borgogna, in francese Renaud II de Bourgogne (1056 circa – 1101), fu conte di Mâcon dal 1085 al 1087 e conte di Borgogna dal 1087 fino alla sua morte.

  4. Rinaldo III di Borgogna Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n ...

  5. Il fratello della madre di quest'ultimo, il duca Konrad von Zähringen, ottenne il riconoscimento come erede legittimo da re Lotario III, contro le pretese avanzate da Rinaldo III, appartenente al ramo della famiglia residente a Besançon.

  6. Rinaldo III di Borgogna, in francese Renaud III de Bourgogne (1087 circa – 15 gennaio 1148), fu conte di Mâcon e conte di Vienne dal 1102 e Conte di Borgogna dal 1127 alla sua morte. (it) ルノー3世(フランス語:Renaud III, 1087年ごろ - 1148年)は、ブルゴーニュ伯(在位:1127年 - 1148年)。

  7. Filippo di Hohenstaufen (Italia del nord, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) era l'ultimogenito di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna) e fratello dell'imperatore Enrico VI.