Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Borbone ( Saint-Jean-d'Angély, 30 aprile 1587 – Muret-et-Crouttes, 20 gennaio 1619) figlia di Enrico I di Borbone-Condé e della sua seconda moglie Carlotta Caterina de La Trémoille. Suo padre era cugino di primo grado del re Enrico IV di Francia.

  2. Maria Anna Gabriella Eleonora di Borbone-Condé (Versailles, 22 dicembre 1690 – Villejuif, 30 agosto 1760) è stata una badessa francese. Era mentalmente ritardata e divenne badessa dell'abbazia Saint-Antoine-des-Champs in giovane età; in gioventù era conosciuta come Mademoiselle de Condé e de Bourbon. Biografia

    • Biografia
    • Capo Del Partito Protestante
    • Matrimoni
    • Morte
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Figlio primogenito di Luigi I di Borbone-Condé, e di sua moglie, Eleonora di Roye, contessa di Roucy, Enrico è cresciuto in una famiglia di convinzioni calviniste. Era cugino di Enrico di Navarra, a fianco del quale combatté come capo degli ugonotti.

    Durante la notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572), dovette abiurare, insieme alla moglie, il calvinismo. Dopo la sua partecipazione all'assedio di La Rochelle ebbe in ricompensa il governo della Piccardia(1573). Partecipò alla congiura dei Malcontenti sostenendo contro il re Enrico III il fratello di questi, Francesco Ercole di Valois, duca d'...

    Primo Matrimonio

    Sposò, il 10 agosto 1572, Maria di Clèves (1553-1574), figlia di Francesco I di Nevers. Ebbero una figlia: 1. Caterina (1574-1595)

    Secondo Matrimonio

    Morta la prima moglie, si risposò il 16 marzo 1586, con Carlotta Caterina de La Trémoille (1568-28 agosto 1629), figlia di Luigi III de La Trémoille. Ebbero due figli: 1. Eleonora (1587-1619), sposò Filippo Guglielmo d'Orange; 2. Enrico II di Borbone-Condé (1588-1646).

    Morì il 5 marzo 1588, per avvelenamento, sospetto confermato dai medici che dai suoi parenti (incluso suo cugino Enrico IV). La prima sospettata era la moglie, che lo avvelenò secondo le accuse rivolte da un servo. Enrico IV sospettò anche dei calvinisti. Carlotta viene arrestata e giudicata dal Parlamento di Parigi, ma il procedimento viene interr...

    R.J. Knecht, The French Wars of Religion, 1559-1598, Longman, 1989.
    R.J. Knecht, The French Civil Wars, Pearson Education Limited, 2000.
    Condé, Henri I di Borbone, principe di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Henri I de Bourbon, 2e prince de Condé, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Éléonore de Bourbon-Condé (30 April 1587 – 20 January 1619) was the daughter of Henri I de Bourbon and his second wife Charlotte Catherine de la Tremoille. Éléonore's father was the first cousin of King Henry IV of France.

  4. 20 mar 2023 · The following 9 files are in this category, out of 9 total. 1587 Eleonore de Bourbon-Conde (cropped).jpg 547 × 677; 309 KB. 1587 Eleonore de Bourbon-Conde.jpg 791 × 1,140; 807 KB. Eleonorevanbourbonconde.jpg 1,826 × 2,563; 1.71 MB. Ballroom Scene at a Court in Brussels Mauritshuis 244.jpg 3,000 × 1,772; 487 KB.

  5. Éléonore de Bourbon-Condé (nata il 30 aprile 1587 a Parigi, † 20 gennaio 1619) era una figlia del principe Henri I de Bourbon, principe de Condé e della sua seconda moglie Charlotte Catherine de La Trémoille.

  6. Per rivalità verso i Guisa e per influsso della prima moglie, la calvinista Éléonore de Roye, nel 1558 aderì al calvinismo. Condannato a morte nel 1560, sotto l'accusa di aver tramato la congiura di Amboise, fu salvato solo dall'improvvisa morte del re Francesco II, e riabilitato.