Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto II di Meißen detto il Degenerato ( 1240 – Erfurt, 20 novembre 1314) fu margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia. Era membro della casata di Wettin .

  2. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia di Federico II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde.

  3. Alberto II di Meißen (1240-1314), margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia Federico I di Meißen (1257-1323), margravio di Meißen e langravio di Turingia Federico II di Meißen (1310-1349), margravio di Meißen

  4. Alberto II di Meißen detto il Degenerato fu margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia. Era membro della casata di Wettin.

  5. Albèrto II (margravio di Meissen): margravio di Meissen, detto il Degenere (? 1240-Erfurt 1314). Della casa dei Wettin e figlio di Enrico l'Illust...

  6. Albèrto I il Superbo margravio di Meissen Enciclopedia on line Figlio (1158-1195) di Ottone il Ricco, della casa dei Wettin, combatté dapprima contro il padre, che aveva preferito a lui il fratello minore Dietrich, riuscendo a succedergli (1190); poi contro Dietrich, che lo sconfisse a Reveningen; morì poco dopo.

  7. Albèrto II langravio di Turingia: v. Alberto II margravio di Meissen e langravio di Turingia . © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata