Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I di Borgogna (1011 circa – Fleurey-sur-Ouche, 21 marzo 1076) fu conte di Charolais e di Langres, dal 1027 e duca di Borgogna dal 1032 fino alla morte; fu anche conte d'Auxerre dal 1040 al 1060

  2. Roberto di Borgogna (1300 – Parigi, settembre 1317) fu conte di Borgogna e di Chalon

  3. 21 mar 2021 · Roberto I di Borgogna fu conte di Charolais e di Langres, dal 1027 e duca di Borgogna dal 1032 fino alla morte; fu anche conte d'Auxerre dal 1040 al 1060.

  4. Roberto II di Borgogna, in francese Robert II de Bourgogne ( 1248 – Vernon-sur-Seine, 21 marzo 1306) fu Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, dal 1272, alla sua morte.

  5. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I.

  6. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più ricche e importanti tra i Paesi di nuova formazione dell’Europa tardo-medievale. Dopo la pace di Arras del 1435, il duca ottiene dalla Francia il ...

  7. Figlio (m. Vernon-sur-Seine 1306) di Ugo IV. Sebbene investito del ducato dal padre (m. 1272), che aveva escluso nel testamento ogni altro dalla successione, dovette difendere il ducato dai mariti delle figlie dei suoi due fratelli maggiori, Eudes e Giovanni.