Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1200, Rinaldo succedette al padre nella contea di Dammartin. Rinaldo fu al fianco di Filippo Augusto contro il re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra e tra il 1203 ed il 1204 contribuì alla conquista della Normandia.

  2. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da Filippo Augusto la contea tolta a suo padre; si alleò a Giovanni Senzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia.

  3. Nel 1200, Rinaldo succedette al padre nella contea di Dammartin. Rinaldo fu al fianco di Filippo Augusto contro il re d'Inghilterra, Giovanni Senza Terra e tra il 1203 ed il 1204 contribuì alla conquista della Normandia.

  4. 1204 - 1206: Rinaldo di Dammartin, figlio di Alberico II, conte di Dammartin, e di Matilde di Clermont, sposò nel 1190 Ida di Lorena, contessa di Boulogne.

  5. 13 mar 2024 · Uno degli episodi più affascinanti e ricchi di simbolismo nella letteratura italiana è quello di Rinaldo e Armida. Questa storia d’amore e magia si svolge durante la prima crociata e racconta dell’incontro tra Rinaldo, un valoroso cavaliere, e Armida, una maga e regina di una terra incantata.

  6. Rinaldo, eroe di parte cristiana, viene presentato nella Gerusalemme Liberata nel canto I tra le ottave 58 e 60. Rinaldo è l'eroe estense, (essendo figlio di Bertoldo, a sua volta figlio di Azzo IV d'Este) e al suo primato è affidato il compito di encomiare i signori di Ferrara.

  7. Secondo il Anonymi Continuatio appendicis Roberti de Monte ad Sigebertum, Rinaldo (filius eius Reginaldus Comes Boloniæ) era figlio di Alberico II di Dammartin (Albericus Dammartini Comes), nato nella prima metà del XII secolo e morto nel 1200, conte di Dammartin e signore di La Ferté-Alais e di Matilde di Clermont, come ci viene confermato ...