Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Svevia (988 circa – 29 luglio 1032), fu prima duchessa consorte di Carinzia, dal 1004 al 1011, poi contessa consorte di Bar e duchessa consorte dell'Alta Lorena (Lotaringia), dal 1119 al 1126, ed infine contessa consorte di Ballenstedt, dal 1027 circa alla sua morte.

  2. Matilde di Canossa, o Mathilde, contessa di Mantova, duchessa di Spoleto, margravia di Toscana, duchessa consorte della Bassa Lorena, contessa consorte di Verdun e duchessa consorte di Baviera, nota anche con lo pseudonimo di Magna Comitissa in italiano Gran Contessa, è stata una nobildonna italiana di stirpe longobarda, membro ...

  3. Matilde di Franconia, o di Svevia, (Pöhlde, ottobre 1048 (o 1045) – Goslar (forse), 12 maggio 1060) era la figlia dell'imperatore Enrico III e della sua seconda moglie Agnese di Poitou e apparteneva dunque alla dinastia salica.

  4. 7 feb 2021 · Biografia e pensiero politico di Matilde di Canossa, la figura femminile più rilevante del Medioevo, potente feudataria e convinta sostenitrice del papato.

    • Matilde di Svevia1
    • Matilde di Svevia2
    • Matilde di Svevia3
    • Matilde di Svevia4
  5. Matilde di Svevia (988 circa [1] [2] – 29 luglio 1032), fu prima duchessa consorte di Carinzia, dal 1004 al 1011, poi contessa consorte di Bar e duchessa consorte dell'Alta Lorena (Lotaringia), dal 1119 al 1126, ed infine contessa consorte di Ballenstedt, dal 1027 circa alla sua morte.

  6. LEGATO dellImperatore FEDERICO II di SVEVIA, come Vice Re, consanguineo della Dinastia Normanna di Sicilia e come tale con eventuali diritti di successione al Trono per effetto della sopraccitata Bolla.

  7. 1 Mi si permetta di non tener conto di tutti i poemi e i romanzi - let-teratura di poco valore - su la contessa Matilde. Le poche ottave che Nicolò Tommaseo dedicò alla grande italiana, sono una miseria poetica, una tortura filosofica e uno strazio storico, degno appena della Cronaca del Villani.