Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo IV di Cipro, conosciuto anche come Ugo II di Gerusalemme e Ugo IV di Lusignano (1295 circa o 1293-1296 – Nicosia, 10 ottobre 1359), fu Re di Cipro dal 1324 fino alla sua abdicazione, avvenuta il 24 novembre 1358, e Re titolare di Gerusalemme fino alla sua morte.

  2. Ugo IV d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Enciclopedia on line Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità.

  3. Ugo di Lusignano, conosciuto come Ugo IV di Cipro , fu Re di Cipro dal 1324 fino alla sua abdicazione, avvenuta il 24 novembre 1358, e Re titolare di Gerusalemme come Ugo II fino alla sua morte.

  4. Figlio cadetto di Ugo IV, nacque nel 1334; salì al trono dopo la morte del nipote Pietro II nel 1382. Poiché si trovava come ostaggio a Genova per i contrasti che Pietro II aveva avuto con la repubblica, ottenne la libertà e la possibilità di ritornare nell'isola di Cipro solo a patto di riconoscere ai Genovesi il possesso di Famagosta.

  5. Ai primi tredici libri, composti per invito di Ugo IV di Lusignano, re di Cipro e dedicatario dell’opera, segue un’appendice sul valore della poesia (XIV) e sull’importanza del proprio fare letterario (XV).

  6. Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle crociate.

  7. Trattato latino di mitologia, in quindici libri. La prima redazione fu scritta tra il 1347 e il 1360, per invito di Ugo IV da Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, e riveduta e ampliata dall'autore dopo la morte di Ugo, avvenuta nel 1359.