Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Murad_IIIMurad III - Wikipedia

    Il regno di Murad III fu caratterizzato dai primi segni del declino politico ed economico dell'impero ottomano, nonché da guerre contro l'Impero safavide (Guerra ottomano-safavide (1578-1590)) e l'Impero asburgico (c.d. "Lunga Guerra").

  2. en.wikipedia.org › wiki › Murad_IIIMurad III - Wikipedia

    Murad III (Ottoman Turkish: مراد ثالث, romanized: Murād-i sālis; Turkish: III. Murad; 4 July 1546 – 16 January 1595) was the sultan of the Ottoman Empire from 1574 until his death in 1595. His rule saw battles with the Habsburgs and exhausting wars with the Safavids.

  3. biografie in storia. Sultano ottomano (n. 1546 - m. 1595), figlio di Selīm II. Salito al trono (1574) continuò la politica militare dei suoi predecessori. Durante il...

  4. Murad III (born July 4, 1546, Manisa, Ottoman Empire [now in Turkey]—died Jan. 15/16, 1595, Constantinople [now Istanbul]) was an Ottoman sultan in 157495 whose reign saw lengthy wars against Iran and Austria and social and economic deterioration within the Ottoman state.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. MURĀD III. Ettore Rossi. Sultano ottomano, dodicesimo della serie; figlio di Selīm II; nacque nel 1546; salì al trono il 23 dicembre 1574; lasciò governare i favoriti della corte e passò il suo tempo nei godimenti e nelle cacce; si dilettò anche di poesia.

  6. Murad III. Sultano ottomano (n. 1546-m. 1595). Figlio di Selim II e di Nur Banu, concubina di origine veneziana, della famiglia Baffo. Salito al trono nel 1574, lasciò governare i favoriti della corte, dedicandosi ai piaceri e al mecenatismo culturale.

  7. Il regno di Murad III segnò la più grande espansione del territorio ottomano: oltre 19.900.000 chilometri quadrati. Durante questo periodo furono stabiliti buoni rapporti con l'Inghilterra protestante, una mossa strategica contro l'Europa cattolica.