Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi XIV accettò di buon grado tutte le clausole con l'eccezione di una: sposare l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna e di Elisabetta di Francia. Gli sposi erano due volte cugini primi dal momento che la regina madre Anna d'Austria era sorella di Filippo IV ed Elisabetta era sorella di Luigi XIII.

  2. 1 giorno fa · Prima di arrivare a Toledo, andremo all’Escorial, dal 1984 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Emblema del Siglo de Oro, voluto da Filippo II per celebrare la vittoria sui francesi: con la ...

  3. 2 giorni fa · Per il monarca spagnolo è tempo di un primo bilancio del suo regno, dopo l'abdicazione turbolenta del padre Juan Carlos. Re Felipe VI si è affacciato assieme alla sua famiglia sul balcone del ...

  4. Filippo IV di Francia detto il Bello (in francese Philippe le Bel; Fontainebleau, aprile/giugno 1268 – Fontainebleau, 29 novembre 1314) fu re di Francia dal 1285 alla sua morte.

  5. La lotta, che vide la grande vittoria fiamminga di Courtrai (1302), si protrasse fino al 1305, e si concluse (pace di Athis-sur-Orge) con il riconoscimento francese di varie autonomie alla feudalità del paese.

  6. Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° secolo. Si impegnò in un drammatico conflitto con papa Bonifacio VIII e in seguito, per asservire il papato ai propri interessi, riuscì a farne trasferire la sede in Francia, ad Avignone.

  7. Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente egli deve molto di questa fama all'influenza dei suoi consiglieri.