Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Angiò-Durazzo (Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385.

  2. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  3. Dopo la morte in prigione del genitore egli lasciò la corte napoletana e verso il 1365 si trasferì in Ungheria, dove re Luigi il Grande ne reclamava la presenza. Quale unico discendente maschio superstite del ramo dei Durazzo, poteva vantare diritto alla successione nei due regni angioini di Napoli e d'Ungheria.

  4. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716.

  5. L’esame più approfondito delle fonti relative agli anni del regno di Carlo III a Napoli consente di affermare la coincidenza tra mito e realtà storica? O piuttosto ridimensiona la...

  6. Quando nel 1759 morì Ferdinando VI, gli successe sul Trono di Madrid con il nome di Carlo III, e, rinunziando alle Corone di Napoli e Sicilia (ciò era già previsto dalle norme ereditarie borboniche; Carlo avvalorò tale decisione promulgando la Prammatica del 6 ottobre 1759 con la quale egli, divenuto Re di Spagna, sanciva definitivamente l ...

  7. Carlo d'Angiò-Durazzo ( Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386 ), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385.