Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro II di Borbone

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Borbone detto anche Pietro di Beaujeu (1º dicembre 1438 – Moulins, 10 ottobre 1503) è stato signore di Beaujeu dal 1456, conte di La Marche dal 1472 e duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez dal 1488 fino alla sua morte; inoltre, insieme alla moglie Anna di Beaujeu resse la corona ...

  2. Pietro di Borbone-Due Sicilie, duca di Calabria e conte di Caserta, è un principe spagnolo della dinastia dei Borbone-Due Sicilie e dal 1994 Grande di Spagna. È uno dei pretendenti al trono del Regno delle Due Sicilie come rappresentante del ramo primogenito dei Borbone delle Due Sicilie e Primogenito Farnesiano, in ...

  3. Pietro II di Borbone detto anche Pietro di Beaujeu (1º dicembre 1438 – Moulins, 10 ottobre 1503) è stato signore di Beaujeu, dal 1456, conte di La Marche, dal 1472 e duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, dal 1488 alla sua morte; inoltre, insieme alla moglie Anna di Beaujeu resse la corona francese durante la ...

  4. 1 gen 2023 · Giovanni De Palma. Quando si parla della storia di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, spesso ci si imbatte nel nome di una casa regnante: i Borbone, o Borboni come spesso erroneamente vengono definiti. Ma da dove deriva questa importantissima dinastia?

  5. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione.

  6. Francesco II di Borbone: Attuale capo: Carlo di Borbone-Due Sicilie (secondo l'Atto di Cannes) Pietro di Borbone-Due Sicilie (non riconoscendo la validità dell'Atto di Cannes) Data di fondazione: 1735: Data di deposizione: 1861: Etnia: ispano-italiana: Manuale

  7. A causa delle conseguenze della Guerra dei Vespri, perse la Sicilia nel 1282 a favore di Pietro III d’Aragona (che aveva sposato Costanza, figlia di Manfredi), che divenne Re di Sicilia (1282-1285). Il Reame È ora diviso in Regno di Napoli, agli angioini, e Regno di Sicilia, agli aragonesi.

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro II di Borbone