Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I di Borbone-Parma (Colorno, 20 gennaio 1751 – Fontevivo, 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia.

  2. Ferdinand I (Ferdinando Maria Filippo Lodovico Sebastiano Francesco Giacomo; 20 January 1751 – 9 October 1802) was Duke of Parma, Piacenza and Guastalla from his father's death on 18 July 1765 until he ceded the duchy to France by the Treaty of Aranjuez on 20 March 1801.

  3. 15 mag 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi, storico dell’arte e di Antonella ...

  4. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso ...

  5. 17 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone. Dal 18 maggio al 28 luglio 2024. Lettura facilitata.

  6. Ferdinando I di Borbone-Parma (Colorno, 20 gennaio 1751 – Fontevivo, 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia.

  7. FERDINANDO I DI PARMA. REPUBBLICA CISALPINA. BIBLIOTECA PALATINA. Enciclopedia Italiana (1932) FERDINANDO duca di Parma e Piacenza. Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...]