Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò III d'Este (Ferrara, 9 novembre 1383 – Milano, 26 dicembre 1441) riuscì ad ampliare la zona di influenza di Ferrara e seppe mediare politicamente tra le potenze allora in lotta in Italia. Di lui si dice che avesse avuto moltissime amanti e il suo nome è legato alla tragica vicenda di Ugo e Parisina.

  2. Niccolò III d’Este (Ferrara, 9 novembre 1383 – Milano, 26 dicembre 1441) fu marchese di Ferrara. Era figlio di Alberto V d’Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.

  3. Biografia. Possibile ritratto di Niccolò di Leonello nell'affresco del mese di aprile in Palazzo Schifanoia. Ferrara, Chiesa di San Francesco. Fu l'unico figlio legittimo del marchese di Ferrara Leonello d'Este, erede di Niccolò III d'Este [3].

  4. Niccolò Piccinino, alla testa delle truppe viscontee, e calato in Romagna col dichiarato scopo di proteggere il concilio, cominciò invece a guerreggiare in quella regione, costringendo presto Bologna, Imola, Forli e Ravenna a pronunciarsi in favore del Visconti e minacciando la stessa sede sinodale.

  5. Niccolò III d'Este (9 November 1383 – 26 December 1441) was Marquess of Ferrara from 1393 until his death. He was also a condottiero.

  6. Obbiettivo della sollevazione era quello di eliminare il giurisperito Tommaso da Tortona, giudice dei Savi, ispiratore della politica fiscale ferrarese. La folla assediò e poi invase la Cancelleria di corte, devastandola, chiedendo la consegna di Tommaso.

  7. Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia.