Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina (Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart.

  2. Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia (Fife, 19 agosto 1596 – Londra, 13 febbraio 1662), nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca.

  3. Una voce enciclopedica che riassume la vita e le idee filosofiche di Elisabetta, principessa di Boemia, nota per la sua corrispondenza con Descartes. Scopri la sua formazione, i suoi interessi per le passioni, la sua filosofia politica e religiosa, e le sue relazioni con i quaccheri.

    • Contenuto
    • Edizioni

    Le passioni dell'anima è l'ultimo trattato scritto da Cartesio, vede la luce pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa dell'autore nel 1650. In origine doveva avere solo destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute, che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima. L'...

    Renato Cartesio, Le passioni dell'anima (PDF), traduzione di Adolfo Zamboni, Lanciano, R. Carabba, 1928. Ospitato su OPAL Libri antichi.
    Renato Cartesio, Le passioni dell'anima, a cura di Salvatore Obinu, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 8845292193.
    Renato Cartesio, Le passioni dell'anima, in Cartesio - Opere volume secondo, traduzione di Eugenio Garin, Editori Laterza, Bari, 1967.
    Renato Cartesio, Le passioni dell'anima, introduzione, traduzione e note a cura di Alfonso Di Maio, Il Tripode, Napoli-Firenze, 1968.
    • Ipazia d’Alessandria. La più illustre esponente della filosofia tardo-antica è Ipazia, vissuta nel V secolo. Filosofa e allo stesso tempo scienziata è considerata oggi il simbolo della libertà di pensiero.
    • Elisabetta di Boemia. Nell’ambito della filosofia femminista è d’obbligo ricordare Elisabetta di Boemia, celebre per la sua conoscenza delle lingue e per la sua forte passione per l’anatomia.
    • Edith Stein. Nata da famiglia ebrea di ceppo tedesco, Edith Stein viene educata fin da piccola sulla base dei valori dell’ebraismo, la religione che abbandonerà presto per diventare atea.
    • Simone Weil. La filosofia del Novecento annovera tra le menti femminili di maggiore rilievo Simone Weil, nata a Parigi nel 1909 in una famiglia ebrea.
  4. 20 ago 2013 · Elisabeth, Princess of Bohemia. First published Tue Aug 20, 2013; substantive revision Tue Aug 17, 2021. Elisabeth, Princess Palatine of Bohemia (1618–1680) is most well-known for her extended correspondence with René Descartes, and indeed these letters constitute what we currently know of her extant philosophical writings.

  5. Scopri la storia di Elisabetta di Boemia, regina di Boemia per pochi mesi e figlia di Giacomo I d'Inghilterra. Leggi dei suoi matrimoni, dei suoi figli e del suo legame con la Gran Bretagna.