Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I di León. Ferdinando Sanchez, detto il Grande ( 1016 circa – León, 27 dicembre 1065 ), dal 1035 al 1038 fu il conte di Castiglia e, dal 1037 al 1065, re di León . Statua di Ferdinando I [3] nei giardini di Madrid (Luis Salvador Carmona, 1750-1753).

  2. LEMMI CORRELATI. Figlio (m. León 1065) di Sancio el Mayor re di Navarra, nella ripartizione dei beni paterni (1035) ebbe la Castiglia, cui aggiunse, per conquista, il regno di León. Vinto nel 1054 il fratello García IV re di Navarra, assunse il titolo di emperador e di fatto fu il vero sovrano di tutta la Spagna cristiana: lottò ...

  3. Ferdinand I of León. Ferdinand I ( c. 1015 – 24 December [1] 1065), called the Great ( el Magno ), was the count of Castile from his uncle's death in 1029 and the king of León after defeating his brother-in-law in 1037. According to tradition, he was the first to have himself crowned Emperor of Spain (1056), and his heirs carried on the tradition.

  4. Ferdinando I d'Aragona; Ferdinando I raffigurato sulla pala d'altare del Monastero di San Benedetto di Valladolid, 1410 circa: Re della Corona d'Aragona; Stemma: In carica: 28 giugno 1412 – 2 aprile 1416: Predecessore: Martino I il Vecchio: Successore: Alfonso V il Magnanimo: Re di Sicilia come Ferdinando I; In carica: 28 giugno ...

  5. Figlio maschio secondogenito di Ferdinando I; fu anche re di León (1065-1109, brevemente deposto nel 1072) e di Galizia: Urraca: 1080 ca. 1º luglio 1109: 8 marzo 1126 (1) Raimondo di Borgogna un figlio e una figlia (2) Re Alfonso I di Aragona nessun figlio: Figlia di Alfonso VI e Costanza; anche regina di León e di Galizia

  6. Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; e alle figlie Urraca ed Elvira le signorie di Zamora e di Toro, rispettivamente.

  7. Ferdinando Sanchez, detto il Grande (1016 circa – León, 27 dicembre 1065), dal 1035 al 1038 fu il conte di Castiglia e, dal 1037 al 1065, re di León. Statua di Ferdinando I [3] nei giardini di Madrid (Luis Salvador Carmona, 1750-1753).