Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Svevia, detto il Parricida ( 1290 circa – 1313 (presunta)), fu duca di Svevia dal 1294 al 1313 . Indice. 1 Biografia. 2 La musica e le opere. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia ( 1269 - 1296 ).

  2. Giovanni di Svevia detto "il Parricida" Ioannes Sineterra Rodolphi.Dvc:Aus:Filius di Anton Boys, XVI secolo: Duca di Svevia; In carica: 1294 – 1313: Predecessore: Rodolfo: Successore: titolo abolito: Nascita: 1290 ca. Morte: 1313 (presunta) Dinastia: Asburgo: Padre: Rodolfo II d'Austria: Madre: Agnese di Boemia

  3. 28 apr 2018 · 28 Aprile 2018. | Nessun commento. Stemma degli Hohenstaufen. Giovanna di Svevia (o Giovanna di Antiochia) nacque circa nel 1280 e fu moglie di Cangrande I della Scala, Signore di Verona. Era figlia di Corrado Caputo di Antiochia, Conte di Alba, e di Beatrice Lancia.

  4. Federico II di Svevia. Disambiguazione – Se stai cercando il duca di Svevia che regnò negli anni 1105-1147, vedi Federico II di Svevia (duca). Federico Ruggero di Hohenstaufen ( Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal ...

  5. Questa campagna militare, guidata da personaggi illustri come Giovanni di Brienne e Federico II di Svevia, ha lasciato un'impronta indelebile nelle pagine della storia, influenzando la politica, la religione e la culturadell'epoca.

  6. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  7. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito. È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).