Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski (Olesko, 17 agosto 1629 – Wilanów, 17 giugno 1696), fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai turchi Leone di Lehistan

  2. GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno Stanislao Žółkiewski, nacque a Olesko, presso Leopoli, il 2 giugno 1624.

  3. 21 dic 2017 · Giovanni III Sobieski, nato ad Olesko in Ucraina nel 1624, appartenne ad una nobile famiglia polacca. Fu un uomo colto, un mecenate e un umanista. Fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696. È ricordato per lo più per essere intervenuto nella battaglia di Vienna contro gli ottomani dove ottenne ...

  4. Dovette però rinunciare (1686), a favore di Mosca, a Kiev e ai territorî ucraini di là dal Dnepr. Oltre che grande capitano, fu uomo colto, mecenate, umanista. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Giovanni III Sobieski re di Polonia.

  5. La battaglia di Vienna ebbe luogo tra l'11 e il 12 settembre 1683 e fu l'atto finale del secondo assedio ottomano di Vienna; fu combattuta dalle truppe alleate polacche, austriache e tedesche comandate da Giovanni III Sobieski contro l'esercito ottomano comandato da Kara Mustafa Pascià. L'assedio durava dal 14 luglio precedente, quando un ...

  6. Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski ( Olesko, 17 agosto 1629 – Wilanów, 17 giugno 1696 ), fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai turchi Leone di Lehistan.

  7. Giovanni III Sobieski Re di Polonia (Olesko, Ucraina, 1624-Wilanów, Varsavia, 1696). Sovrano dal 1674, difese il regno dall’invasione dei cosacchi e dei russi, alleati della Svezia.