Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV di Turingia, detto il Pacifico (in tedesco Friedrich der Friedfertige) o il Semplice (in tedesco Friedrich der Einfältige) (... – Weißensee, 7 maggio 1440), fu un membro della casata di Wettin, langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte.

  2. Federico IV di Turingia, detto il Pacifico o il Semplice, fu un membro della casata di Wettin, langravio di Turingia dal 1406 fino alla sua morte.

  3. Frederick IV (before 30 November 1384 – 7 May 1440), nicknamed the Peaceful (German: Friedrich der Friedfertige) or the Simple (der Einfältige), was a member of the House of Wettin and Margrave of Meissen who ruled as the last independent Landgrave of Thuringia from 1406 until his death.

    • Antefatto Storico
    • Storia
    • Governanti
    • Bibliografia

    Regno dei Turingi

    Il regno dei Turingi sorse all'epoca delle invasioni barbariche seguite al declino dell'Impero unno nell'Europa centrale a metà del V secolo, culminato nella loro sconfitta nel 454 nella battaglia del fiume Nedao. Il primo re di Turingia documentato fu Basino, vissuto attorno al 500 circa, che governò su un territorio che si estendeva a nord dei monti dello Harz, a sud del fiume Meno e a est del fiume Saale. Suo figlio e successore, Ermanfrido, sposò Amalaberga, nipote del re degli ostrogoti...

    Marca franca

    Nel 632, dopo che le sue truppe ebbero sconfitto quelle della confederazione slava di Samo nella battaglia di Wogastisburg, il re merovingio d'Austrasia Dagoberto I nominò un nobiluomo locale chiamato Radulfo duca (dux) della marca di frontiera di Turingia. Radulfo fu in grado di rendere sicuro il confine franco sul fiume Saale dalle incursioni slave. Ad ogni modo, secondo la Cronaca di Fredegario, nel 641/2 le sue vittorie "gli diedero alla testa" ed egli si alleò con Samo e si ribellò al su...

    Nel X secolo, sotto il regno dei Franchi Orientali gran parte della Turingia era controllata dai conti di Weimar e dai margravi di Meißen. Secondo il cronista medievale Tietmaro di Merseburgo, il magravio Eccardo I († 1002) venne nominato duca della marca sorbiana o dei Turingi. Dopo il suo assassinio nel 1002, il conte Guglielmo II di Weimar si fe...

    Winzenburgi

    1. 1111/1112-1122 Ermanno I di Winzenburg(† 1122) 2. 1122-1130 Ermanno II di Winzenburg(† 1152)

    Ludovingi

    1. 1031-1056 Luigi il Barbuto 2. 1056-1123 Luigi il Saltatore 3. 1123-1140 Ludovico I(primo Langravio effettivo dal 1131) 4. 1140-1172 Ludovico II 5. 1172-1190 Ludovico III 6. 1190-1217 Ermanno I 7. 1217-1227 Ludovico IV 8. 1227-1241 Ermanno II 9. 1241-1242 Enrico Raspe

    Wettin

    1. 1242-1265 Enrico III di Meißen 2. 1265-1294 Alberto II di Meißen

    Gerd Tellenbach. Königtum und Stämme in der Werdezeit des Deutschen Reiches. Quellen und Studien zur Verfassungsgeschichte des Deutschen Reiches in Mittelalter und Neuzeit, vol. 7, pt. 4. Weimar, 1...

  4. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Federico di Turingia può riferirsi a uno dei seguenti langravi di Turingia : Federico I di Meißen (dal 1298 al 1323) Federico II di Meißen (1323-1349) Federico III di Turingia (dal 1349 al 1381) Federico IV di Turingia (dal 1406 al 1440)

  5. CORRADO IV imperatore. Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono.

  6. Elisabetta d’Ungheria (di Turingia) Principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV. Rimasta vedova, entrò nel Terz’Ordine Francescano dedicandosi a opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235. Figlia di Andrea II, re di Ungheria, e della sua prima moglie Gertrude di ...