Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 3 giorni fa · Fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, questa istituzione rappresenta uno dei centri di sapere più antichi e prestigiosi del mondo, simbolo della cultura, della ricerca italiana e oggi anche ...

  3. 29 mag 2024 · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina.

  4. 3 giorni fa · Era il 5 giugno del 1224 quando l’imperatore Federico II di Svevia fondò la prima università laica al mondo. A 800 anni esatti dalla fondazione, Alberto Angela racconta questi incredibili otto ...

  5. 28 mag 2024 · Il cortometraggio realizzato dal Giffoni Innovation Hub racconta, in circa dieci minuti, una storia fantastica su Federico II di Svevia, l’imperatore che firmò la lettera istitutiva...

  6. 5 giorni fa · Il volume, dedicato all'imperatore Federico II di Svevia che il 5 giugno 1224 fondò l'Università in cui il sapere veniva messo a disposizione di chiunque nel Regno avesse voluto accedervi ...

  7. 6 giorni fa · “A tavola con Federico II° di Svevia ci si sedeva con stile”, annotava anni orsono il collega Attilio Tibollo, “si affrontava i temi meno cruenti, ma non per questo irrilevanti per quello spirito poliedrico. Sedeva con musici, rumanzaturi, maestri di fabbrica, belle donne”.