Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Parigi, 11 aprile 1644 – Torino, 15 marzo 1724) fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort.

  2. MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita di Carlo Amedeo di Savoia, duca del Genevese e di Nemours, e di Elisabetta di Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re di Francia Enrico IV.

  3. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo Amedeo di Savoia -Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio Amedeo II e la mantenne anche dopo la sua ...

  4. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours ( Parigi, 11 aprile 1644 – Torino, 15 marzo 1724) fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giovanna di Savoia.

  5. MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS. STATO, CAPITALE, ARCHITETTURA. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours: una ‘femme forte’ tra magnificenza e servizio dello Stato. Nuovi studi. 2021 •. Chiara Devoti. Testo introduttivo, come coordinatore, dell'intero volume.

  6. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura. Chiara Devoti (Curatore) Olschki, 2021. (0) LIBRO. Disp. in 5 gg lavorativi. 57,00 € 60,00 € -5% +570 punti. Aggiungi al carrello. Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 € Venditore: IBS. Altri 7 venditori (da 50,00 €) 2 Promozioni attive.

  7. Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours: un ritratto in chiaroscuro tra scandali, intrighi di corte e diplomazia. IRIS PubliCatt. PubliCatt. 02. Contributo in libro. In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus.