Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GiovianoGioviano - Wikipedia

    Flavio Claudio Gioviano (latino: Flavius Claudius Iovianus; Singidunum, 331 – Dadastana, 17 febbraio 364) è stato un imperatore romano dal giugno 363 fino alla sua morte.

  2. Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes domesticorum.

  3. Gioviano era cristiano (come la maggior parte degli ufficiali) e decise di trattare la pace coi persiani, su spinta dei sui collaboratori. I romani erano d’altronde in difficoltà e in ritirata.

  4. Alla morte di Giuliano fu acclamato imperatore dall'esercito (363). Concluse indecorosamente la guerra col re dei Persiani Sapore II, firmando un trattato con cui abbandonava i territorî intorno al Tigri e all'Eufrate. Abrogò le leggi filopagane di Giuliano. Imperatore romano (Singiduno 331 circa - Dadastana, Bitinia, 364 d. C.). Alla morte ...

  5. Gioviano: cosa vedere. Gioviano è un piccolo borgo del comune di Borgo a Mozzano, situato nella provincia di Lucca, nel territorio della Garfagnana e Media Valle del Serchio. La località di Gioviano circa 4 chilometri dal centro di Borgo a Mozzano.

    • Gioviano1
    • Gioviano2
    • Gioviano3
    • Gioviano4
    • Gioviano5
  6. GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì la carriera militare.

  7. L'impero, con la pace di Gioviano, perdeva tutti i vantaggi acquisiti da Traiano e Diocleziano e proprio quei baluardi che rendevano forte la frontiera orientale.