Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo III di Baden-Hachberg (Pforzheim, 26 maggio 1562 – Emmendingen, 17 agosto 1590) fu margravio di Baden-Hachberg dal 1584 al 1590, risiedendo ad Emmendingen. Nel 1590 si convertì al cattolicesimo causando turbolenze nella politica dell'epoca.

  2. Giacobbe III di Baden-Hachberg (26 maggio 1562 - 17 agosto 1590) fu margravio dal 1584 al 1590 Baden-Hachberg. Apparteneva alla casa di Baden. Jacob risiedeva Emmendingen e da esso convertito nel 1590 luteranesimo al cattolicesimo, provocando un certo clamore politico.

  3. Giacomo I di Baden (Hachberg, 15 marzo 1407 – Mühlburg, 13 ottobre 1453) fu margravio di Baden-Baden dal 1431 al 1453. Era il maggiore dei figli maschi di Bernardo I di Baden e della sua seconda moglie, Anna di Oettingen. Fu un uomo di profonde convinzioni religiose, ben noto come fondatore di chiese.

  4. Grabdenkmal für die Markgrafen Ernst Friedrich und Jakob III. von Baden-Durlach, Grabmonument im Stiftschor der Schlosskirche in Pforzheim.png 1,218 × 1,992; 2.44 MB. Jacob Baden Hachberg.JPG 156 × 207; 14 KB. Jakob III Baden Hachberg.JPG 309 × 447; 40 KB.

  5. Giuseppe Maria Federico Guglielmo di Sassonia-Hildburghausen è stato un generale e feldmaresciallo austriaco. Era il terzo figlio di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Enrichetta di Waldeck, figlia del feldmaresciallo Giorgio Federico di Waldeck. Alla sua nascita aveva una sorella, Sofia, e un fratello, Ernesto Federico, già ...

  6. Jakob 1562-1590 Baden-Hachberg, Markgraf Jakub III (margrabia Badenii-Hachberg ; 1562-1590) Jacques III, 1562-1590, margrave de Bade-Hochberg

  7. Il padre, la luterana Margravio Jacques III del Bade-Hachberg, convertito alla cattolica fede il luglio 15, il 1590 e fece il cattolicesimo la religione di stato del margraviato il 15 agosto.