Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boemondo Guiscardo, conosciuto come Boemondo II d'Antiochia (Bari (?), 1109 – febbraio 1131), fu Principe di Taranto, tra il 1111 e il 1127, e Principe d'Antiochia, tra il 1111 e il 1131. Boemondo era il figlio del fondatore del principato d'Antiochia, Boemondo I, e della principessa Costanza di Francia (figlia di Filippo I di Francia

  2. BOEMONDO II, principe d'Antiochia. Francesco Cognasso. Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia.

  3. Boemondo I d'Altavilla, o Boemondo I d'Antiochia o Boemondo di Taranto (San Marco Argentano, tra il 1051 e il 1058 – Bari, 7 marzo 1111), è stato un militare normanno Principe di Taranto, fu uno dei comandanti della prima crociata, nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia.

  4. Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia Enciclopedia on line Figlio (n. 1109 - m. 1131) di Boemondo I, alla morte del padre ne ereditò formalmente i possessi in Puglia e in Oriente, reggendo per lui il principato prima il cugino Tancredi (m. 1112), poi Ruggero (1112-1119) e Baldovino II, re di Gerusalemme .

  5. Boemondo Guiscardo, conosciuto come Boemondo II d'Antiochia , 1109 – febbraio 1131), fu Principe di Taranto, tra il 1111 e il 1127, e Principe d'Antiochia, tra il 1111 e il 1131. Boemondo era il figlio del fondatore del principato d'Antiochia, Boemondo I, e della principessa Costanza di Francia .

  6. Figlio (n. 1144 circa - m. 1201) di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d'Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163. Ambizioso e spregiudicato, tentò due volte (1164 e [...] 1180), inutilmente, d'impadronirsi dell'importante fortezza di Harenc.

  7. Boemondo III di Antiochia è stato principe di Antiochia dal 1163 fino alla sua morte.