Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Guisa. Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della figlia ...

  2. 16 mag 2017 · I due figli di Giacomo V e Maria di Guisa, Giacomo e Artù, morirono nel 1541. Maria di Guisa diede alla luce la loro figlia Maria nacque l'anno successivo, il 7 o 8 dicembre. Il 14 dicembre Giacomo V morì, lasciando Maria di Guisa in una posizione di influenza durante la minorità della figlia.

  3. Maria era figlia di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse. Tutti i progetti relativi a un suo matrimonio fallirono e lei rimase nubile e senza figli. Il 16 marzo 1675, a soli quattro anni, si spense Francesco Giuseppe di Guisa, l'ultimo rampollo maschio della grande casata francese. Maria, che era la prozia di Francesco Giuseppe ...

  4. 1 giu 2020 · Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) ( Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 11 giugno 1560) nobildonna della potente famiglia francese dei Guisa, fu regina di Scozia come moglie di Re Giacomo V e, alla sua morte, reggente del regno dal 1554 al 1560, per conto della figlia Maria Stuarda ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › GuisaGuisa - Wikipedia

    La casa di Guisa deriva da un ramo cadetto della casa di Lorena: Claudio, figlio cadetto di Renato II di Lorena, si mise al servizio di Francesco I di Francia, che lo insignì del titolo ducale. Sua figlia Maria di Guisa (1515-1560) sposò il re Giacomo V di Scozia , divenendo madre della regina Maria Stuarda e il primogenito Francesco I di Guisa divenne un eroe in Francia riconquistando ...

  6. o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda (1542). Abile e prudente, seppe destreggiarsi tra infinite difficoltà nelle lotte tra cattolici e calvinisti e nelle contrastanti ...

  7. Il trattato di Edimburgo, firmato nel luglio 1560, poche settimane dopo la morte di Maria di Guisa, aveva assicurato l'espulsione dei Francesi ed era stato seguito, nell'agosto, da un'assemblea dei maggiorenti del regno che aveva stabilito in Scozia la religione protestante.