Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon (Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte.

  2. Il nuovo duca di Borgogna, Filippo III il Buono, per vendicare la morte del padre muta il delicato equilibrio della politica del suo predecessore e si allea con l’Inghilterra, nel frattempo divenuta padrona della parte settentrionale della Francia.

  3. Filippo il Buono, detto anche Filippo III di Borgogna, fu duca di Borgogna dal 1419 fino alla sua morte. In qualità di signore della Contea delle Fiandre, del Ducato di Brabante, della Contea di Namur.

  4. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon ( Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte.

  5. Filippo il Buono, noto anche come Filippo III di Borgogna, fu il fondatore dell’Ordine del Toson d’Oro. Nato nel 1396, Filippo fu il duca di Borgogna e uno dei più potenti e influenti nobili del suo tempo.

  6. Filippo d'Asburgo, detto il Bello (Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506), fu duca di Borgogna dal 1482 al 1506 e il primo membro del casato d'Asburgo a essere re di Castiglia con l'appellativo di Filippo I

  7. Filippo III il Buono Duca di Borgogna (Digione 1396-Bruges 1467). Figlio di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successe nel 1419 al padre, il cui assassinio lo rese nemico al delfino Carlo; riconobbe perciò il re d’Inghilterra Enrico V reggente di Francia ed erede di Carlo VI (1420) e partecipò quindi alle operazioni contro ...