Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III, detto il Grosso, fu re di Alemannia, poi re d'Italia, Imperatore dei Romani, re dei Franchi orientali e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza. Fu l'ultimo imperatore appartenente alla linea di discendenza legittima della dinastia carolingia e anche l'ultimo sovrano a governare su tutti ...

  2. Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte di Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell' impero carolingio; ma fu incapace di ...

  3. Con la morte di Carlo il Grosso e il crollo dell'impero carolingio ne sorgeva un altro dalle sue rovine. Un nuovo periodo si inaugura nella storia dell'Europa: il PERIODO FEUDALE.

  4. www.storiafacile.net › sacro_romano_impero › fine_imperoLa fine dell'impero carolingio

    Deposto dai principi del regno, Carlo il Grosso abdicò, nell'886, a favore del nipote. Due anni dopo, nell' 888 morì: questa data segnò la fine definitiva della dinastia carolingia.

  5. CARLO III Imperatore, detto il Grosso. Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia.

  6. Carlo III, detto il Grosso, fu re di Alemannia (876-887), poi re d'Italia (879-887), Imperatore dei Romani (881-887), re dei Franchi orientali (882-887) e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza (884-887).

  7. 14 dic 2021 · Il Sacro Impero Romano nella sua massima espansione. La storia dell’impero carolingio inizia nel Natale dell’anno 800, in cui Carlo Magno viene incoronato imperatore dei Romani. Alla sua morte, avvenuta nell’anno 814, la corona passa al figlio, Ludovico il Pio.