Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo IV di Francia, detto il Bello o il Fiero [1] (in francese Charles IV le Bel) ( Creil, 18 giugno 1294Vincennes, febbraio 1328 ), è stato re di Francia e di Navarra dal 1322 al 1328 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Politica matrimoniale e successione. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni.

  2. Carlo IV re di Francia, detto il Bello nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322.

  3. CARLO IV re di Francia, detto il Bello. È l'ultimo figlio di Filippo IV il Bello. Nato nel 1294, ebbe il titolo di conte de la Marche e salì al trono di Francia nel 1322, succedendo ai fratelli Luigi X e Filippo V, morti senza eredi maschi. Neanch'egli dalle tre mogli ebbe figli maschi che gli succedessero sul trono.

  4. CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Enrico Besta. Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome.

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 La giovinezza e l'elezione a Re. 1.2 I primi anni di regno: rafforzamento del potere, peste e pogrom. 1.3 La politica verso l'Italia e la Francia. 1.4 La Bolla d'oro e la politica in Germania. 1.5 Carlo re di Boemia. 1.6 Politica dinastica. 1.7 La morte di Carlo IV. 2 Matrimoni e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note.

  6. Carlo IV di Francia, detto il Bello o il Fiero (in francese Charles IV le Bel) ( Creil, 18 giugno 1294 – Vincennes, 1º febbraio 1328 ), è stato re di Francia e di Navarra dal 1322 al 1328. Fatti in breve Re di Francia, In carica ...

  7. I Lussemburgo, da molto tempo, intrattenevano buoni contatti con la corte francese, per cui Carlo IV di Francia tenne a battesimo il piccolo. Dal 1323 al 1331 Carlo crebbe a Parigi, dove ricevette una solida istruzione, fatto insolito per l'epoca.