Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Scozia. All'opposto del fratello, debole e profondamente religioso, Guglielmo era di costituzione possente. Il suo regno fu segnato dagli sfortunati tentativi di recuperare il controllo della Northumbria dagli inglesi.

  2. Uilliam I Mac Eanric, o in inglese William I MacEanric, detto anche Guglielmo il Leone o Guglielmo il Rude (Huntingdon, 1142 circa – Stirling, 4 dicembre 1214), è stato re di Scozia dal 1165 al 1214.

  3. Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere la supremazia di quest'ultimo.

  4. Guglielmo III d'Orange Nassau (in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau), anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Guglielmo_IGuglielmo I - Wikipedia

    Guglielmo I di Provenza ( il Liberatore, 950 circa – 993) – conte d'Avignone dal 962, conte di Provenza dal 968, e poi marchese di Provenza dal 979, sino alla sua morte. Guglielmo I di Scozia, noto anche come Guglielmo il Leone (1142 circa – 1214) – re di Scozia dal 1165 al 1214.

  6. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia di Enrico II e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia.

  7. 11 mag 2024 · Gran bretagna e irlanda. Guglièlmo (re di Scozia) re di Scozia, detto il Leone (1143-1214). Fratello di Malcolm IV, al quale succedette nel 1165, con l'appoggio di Luigi VII di Francia si batté contro Enrico II d'Inghilterra, che lo sconfisse obbligandolo al Trattato di Falaise (1175).