Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Clotario_IClotario I - Wikipedia

    Clotario I detto il Vecchio è stato un re franco della dinastia dei Merovingi che, dal 511 regnò sull'Austrasia del nord e sulla Guascogna, poi, dal 524 sulla valle della Loira, a sud del fiume, dal 534 su parte della Burgundia, dal 555 su tutta l'Austrasia e l'Aquitania ed infine, dal 558, su tutto il regno dei Franchi.

  2. CLOTARIO I. Ernesto Sestan. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che fu sua capitale.

  3. Clotario I. Re dei franchi (n. 497-m. Compiègne 561). Figlio di Clodoveo; alla morte di questi (511), in seguito alla divisione dei domini tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons.

  4. 3 giu 2024 · Clotàrio I. re dei Franchi (497-Compiègne 561). Ultimogenito di Clodoveo I, gli succedette (511) nella quarta parte (regioni settentrionali) del regno, stabilendo la propria capitale a Soissons. Nel 524, alla morte del fratello Clodomiro, ne soppresse gli eredi, in accordo con l'altro fratello, Childeberto, e spartì poi con questi ...

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli ( Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons.

  6. 14 set 2016 · Clotario I è re di Soissons. La parte più grande, circa un terzo dell’intero regno, che a nord, si estende tra il Reno e la Loira, e al sud nella parte orientale dell’Aquitania, spettò al figlio maggiore Teodorico, nato dalle prime nozze di Clodoveo.

  7. www.wikiwand.com › it › Clotario_IClotario I - Wikiwand

    Clotario I detto il Vecchio è stato un re franco della dinastia dei Merovingi che, dal 511 regnò sull'Austrasia del nord e sulla Guascogna, poi, dal 524 sulla valle della Loira, a sud del fiume, dal 534 su parte della Burgundia, dal 555 su tutta l'Austrasia e l'Aquitania ed infine, dal 558, su tutto il regno dei Franchi.