Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte.

  2. Giorgio II Augusto di Hannover fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg, arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima della sua ascesa al trono britannico.

  3. Il carattere e l'educazione piccolo borghese, conducevano G. II, dominato unicamente da una mania di ordine minuzioso e di grande parsimonia, a una visione meschina dei grandi problemi. Tuttavia non mancò d'iniziative di grande signorilità come la fondazione dell'università di Gottinga nel suo regno di Hannover, e la fondazione del British ...

  4. Scopri la vita e le opere di Giorgio II, re di Hannover e di Gran Bretagna, protagonista di guerre e riforme nel XVIII secolo.

  5. Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato dalla corte nel 1717. Riconciliatosi col padre nel 1720, salì al trono nel 1727 e il suo regno, guidato dal ministro R. Walpole e poi, dopo un periodo di ostilità tra il re e il ministro ...

  6. Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Gran bretagna e irlanda. Giórgio II (re di Gran Bretagna e Irlanda) re di Gran Bretagna e Irlanda, elettore di Hannover (Herrenhausen 1683-Kensington, Londra, 1760). Succedette nel 1727 al padre Giorgio I, continuandone con gli stessi ministri, soprattutto Walpole, la linea politica.

  7. 12 ott 2023 · Nell'ottobre del 1727, nell'Abbazia di Westminster fu incoronato un secondo re hannoveriano, Giorgio II, che succedette al padre e continuò la battaglia per l'affermazione di questa nuova famiglia reale dinastica nella società britannica.