Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (Königsberg, 19 maggio 1669 – Schwedt, 19 dicembre 1711) fu margravio di Brandeburgo-Schwedt.

  2. L'Elettrice Dorotea Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, la seconda moglie dell'elettore, riottenne successivamente il territorio per la somma di 26.500 talleri a guerra finita e la concesse al figlio primogenito, il margravio Filippo Guglielmo.

  3. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani.

  4. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai gesuiti.

  5. Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 19 novembre 1668 – Reichstadt, 5 aprile 1693) fu principe e conte palatino di Neuburg.

  6. Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  7. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani.