Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo I di Vermandois il Grande (1057 – Tarso, 18 ottobre 1101) fu conte di Vermandois e di Valois dal 1085 alla sua morte.

  2. Ugo di Vermandois è stato un arcivescovo franco. Fu reggente della diocesi di Reims dal 925 al 932, quando venne rimosso da tale carica dal re dei Franchi occidentali, Rodolfo e da Ugo il Grande. Poi fu arcivescovo di Reims dal 940 al 946 e successivamente scomunicato, nel 948.

  3. Ugo I di Vermandois il Grande ( 1057 – Tarso, 18 ottobre 1101) fu conte di Vermandois e di Valois dal 1085 alla sua morte. Disambiguazione – Se stai cercando l'arcivescovo di Reims, vedi Ugo di Vermandois. Fatti in breve Conte di Vermandois assieme alla moglie, In carica ...

  4. Ugo di Vermandois partì verso la metà di agosto del 1096. Si imbarcò dal porto di Bari alla volta di Durazzo, in Albania, con lo scopo di raggiungere Costantinopoli utilizzando l’antica via Egnatia; per sua sfortuna, le navi che componevano la sua flotta incapparono in una forte burrasca che le disperse.

  5. Figlio (n. 1057 - m. 1102) del re di Francia Enrico I. Prese parte alla prima crociata. Inviato per una missione a Costantinopoli, ritornò invece in Europa. Per riscattarsi dall'accusa di codardia fece ritorno in Palestina, dove morì in seguito alle ferite riportate a Nicea.

  6. 10 apr 2024 · La prima Crociata (1096-1099) è il primo tentativo dei cristiani di riconquistare Gerusalemme e la Terrasanta, finite sotto il diretto controllo islamico dal 638. di Agostino Raso.

  7. Blasone dei conti capetingi di Vermandois. Ugo I il Grande (1085-1101), figlio di Enrico I di Francia e Anna di Kiev, conte di Vermandois e Valois. Sposò Adelaide di Vermandois (ca. 1062-1122), figlia di Erberto IV e Alice di Valois. Raul I il Prode o il mezzo cieco (1101-1152), figlio del precedente