Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III di Brabante, detto il "trionfante" (1296 circa – Bruxelles, 5 dicembre 1355), fu duca di Brabante e duca di Limburgo dal 1312 fino alla sua morte.

  2. Giovanni I di Brabante, detto "il vittorioso" [1] ( Bruxelles, 1253 – Bar-le-Duc, 7 maggio 1294 [1] ), fu duca di Lorena e del Brabante dal 1267 e duca di Limburgo dal 1288 fino alla sua morte.

  3. Giovanni III di Brabante, detto il "trionfante", fu duca di Brabante e duca di Limburgo dal 1312 fino alla sua morte.

  4. La guerra di successione brabantina (in olandese: Brabantse Successieoorlog) fu un conflitto verificatosi per la successione al Ducato di Brabante tra il 1356 e il 1357, dopo la morte del duca Giovanni III.

  5. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267.

  6. Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.

  7. Il palazzo dei Tribunali, che il B. cominciò a erigere sulla via Giulia e di cui ci restano le possenti bozze dell'imponente zona basamentale, avrebbe dovuto rappresentare il modello del più grande edificio pubblico che esistesse, così come S. Pietro doveva essere la maggior chiesa del mondo.