Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Alfonso Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese ( 1211 – 28 agosto 1231) fu una principessa portoghese che divenne consorte del co-regnante di Danimarca .

  2. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Coimbra, 3 febbraio 1328 – Teruel, 29 ottobre 1348) è stata una principessa portoghese che fu regina consorte di Aragona, dal 1347 al 1348

  3. 16 giu 2023 · Leggi l'articolo per scoprire come pianificare un itinerario in Portogallo di 10 (o più) giorni. Salva la mappa e le tappe giorno per giorno.

  4. Eleonora di Viseu o Eleonora del Portogallo o la regina vecchia fu regina consorte del Portogallo dal 1481 al 1495 e poi rimase alla corte del fratello, il re Manuele I, come la regina vecchia, sino alla morte.

  5. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese (1211 – 28 agosto 1231) principessa portoghese che fu consorte del co-regnante di Danimarca, dal 1229 al 1231. Re del Portogallo Dinastia di Borgogna

  6. 23 mar 2018 · Grandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo. L’Imperatrice, figlia di Duarte I, re del Portogallo, e di Eleonora d’Aragona, sorella di Alfonso re di Napoli, era dunque nipote del sovrano aragonese che aveva pure avuto un ruolo chiave nell ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Sposa (m. Tordesillas, Valladolid, 1386) del gentiluomo João Lourenço da Cunha, divorziò per sposare il re Ferdinando I (1372). Spinse un fratello del re, Giovanni, a sopprimere la moglie, Maria Teles, sorella della stessa E., promettendogli la figlia Beatrice, erede del trono, che invece fu data in sposa al ...