Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Grecia (Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte. Il padre era secondogenito di Re Giorgio e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova la madre invece era figlia di Rolando Napoleone Bonaparte .

  2. Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Pietro di Grecia? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Pietro di Grecia ( Corfù, 3 dicembre 1908 – Londra, 15 ottobre 1980) Primogenito di Giorgio di Grecia e della principessa Marie Bonaparte.

  3. L' Apocalisse di Pietro è un' apocalisse composta in greco ellenistico nella prima metà del II secolo (probabilmente attorno al 135) e attribuita ( pseudoepigraficamente) a Pietro apostolo, che narra del suo viaggio in paradiso e all' inferno guidato dal Signore ( Gesù ).

    • Simone. A lui Gesù dà il nome di Pietro, per indicare la “pietra” su cui avrebbe fondato la Chiesa. È di Betsaida, è sposato e fa il pescatore. È l’apostolo più nominato nei Vangeli.
    • Giacomo e Giovanni. Sono due fratelli, figli di Zebedeo e fanno i pescatori. Gesù li chiama Boanèrghes, cioè “figli del tuono”. Giovanni fu l’unico apostolo ai piedi della croce e si prese cura di sua madre Maria.
    • Andrea. È il fratello di Pietro. Anche lui è un pescatore e fa parte del gruppo dei discepoli di Giovanni il Battista. Secondo la tradizione, è morto a Patrasso, in Grecia, inchiodato su una croce decussata (=a forma di X) che ha preso il nome di “croce di Sant’Andrea”.
    • Filippo. Proviene da Betsaida, un piccolo paese sul lago di Tiberiade. Un giorno, si racconta, mentre era in Frigia (in Asia Minore), fu catturato dai pagani, costretto a entrare nel tempio di Marte per sacrificare al dio romano.
  4. 20 lug 2008 · Ad Otranto, sulla collina più alta, sorge un’antichissima chiesetta che intende commemorarne lo sbarco, raccontato anche dallo storico Egesippo (110-180) nel De Bello Judaico, una delle più antiche storie ecclesiastiche che conosciamo.

  5. 24 mag 2006 · Mercoledì, 24 maggio 2006. Pietro, l’apostolo. Cari fratelli e sorelle, in queste catechesi stiamo meditando sulla Chiesa. Abbiamo detto che la Chiesa vive nelle persone e perciò, nell’ultima catechesi, abbiamo cominciato a meditare sulle figure dei singoli Apostoli, iniziando da san Pietro.

  6. LA BADOGLIEIDE. O Badoglio, o Pietro Badoglio. ingrassato dal Fascio Littorio, col tuo degno compare Vittorio. ci hai già rotto abbastanza i coglion. T' l'as mai dit parei, t' l'as mai fait parei, t' l'as mai dit, t' l'as mai fait, t' l'as mai dit parei,