Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Arpád d'Asburgo-Lorena ((HU) Habsburg–Lotaringiai József Árpád; Budapest, 8 febbraio 1933 – Madrid, 30 aprile 2017) è stato un membro del ramo palatino ungherese del casato d'Asburgo-Lorena

  2. Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell' arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell' imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, quale erede al trono.

  3. Oggi il Capitano Generale è l'Arciduca Carlo Giuseppe (Josef Karl) di Asburgo-Lorena, il quale, essendo alla guida dell'Ordine garantisce la serietà del suddetto Vitézi Rend.

    • Biografia
    • Governatore dell'Ungheria
    • Palatino d'Ungheria
    • Matrimoni
    • Morte
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e giovinezza

    Giuseppe era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna. Tramite suo padre, era nipote di Maria Teresa d'Austria, imperatrice vedova del Sacro Romano Impero, regina regnante di Boemia e Ungheria. La famiglia viveva a Palazzo Pitti a Firenze, ma trascorreva le estati nella Villa del Poggio Imperiale o la Villa di Poggio a Caiano, e qualche inverno a Pisa. La coppia granducale creò un ambiente caldo e intimo per i propri figli....

    Prima visita a Buda

    Nel 1792, il sedicenne Giuseppe perse entrambi i genitori in tre mesi e suo fratello maggiore, Francesco, divenne imperatore. Giuseppe lo accompagnò alle sue incoronazioni a Francoforte, Praga e Buda. Quella era la sua prima visita a Buda, e andò a vedere la biblioteca, l'orto botanico e la collezione di storia naturale della Royal University of Pest (oggi Università Loránd Eötvös). Ha incontrato i leader del paese, trascorrendo la maggior parte del tempo con József Batthyány, principe-arcive...

    Visita nei Paesi Bassi austriaci

    Nel 1794 Giuseppe fece il suo secondo viaggio, questa volta nei Paesi Bassi austriaci. Dopo essere stato presente al giuramento del fratello a Bruxelles, studiò la cultura e l'economia del paese. Dal 14 aprile al 31 maggio è stato sul campo di battaglia e ha assistito a una piccola vittoria e a molteplici sconfitte. Ha sempre analizzato le tattiche sia dell'esercito imperiale che dell'esercito rivoluzionario francese e ha disegnato caricature dei capi militari imperiali.

    La morte di Alessandro Leopoldo fu molto pianta dai nobili ungheresi progressisti, che avevano sperato che li avrebbe aiutati a stabilire una monarchia costituzionale. Emersero teorie del complotto, sostenendo che il defunto palatino avesse voluto impadronirsi della corona con l'aiuto del giudice reale Zichy, e la corte viennese lo fece assassinare...

    Contrariamente alle speranze del partito reazionario, la maggior parte dei membri dell'aristocrazia e della nobiltà volevano vedere l'arciduca Giuseppe eletto palatino. Tuttavia, l'organo per eleggere il palatino era la Dieta d'Ungheria, che l'imperatore non aveva intenzione di consentire. Poiché aveva bisogno dell'assistenza degli ungheresi per co...

    Primo matrimonio

    Nel 1798, Giuseppe apprese dall'imperatore che doveva sposare un membro della famiglia imperiale russa per assicurarsi l'imperatore Paolo I come alleato nelle guerre rivoluzionarie francesi. La sposa proposta era la quindicenne granduchessa Aleksandra Pavlovna Romanova, la figlia maggiore dello zar. Nel gennaio 1799, Giuseppe partì per San Pietroburgo viaggiando sotto lo pseudonimo di 'Conte Burgau', e vi arrivò il 20 febbraio. Fu accolto calorosamente e abbracciato dall'imperatore e poi pres...

    Secondo Matrimonio

    All'inizio del 1803, l'arciduca Giuseppe visitò la famiglia della sua defunta moglie su invito della sua ex suocera. Era chiaro che parte del motivo dell'invito era organizzargli un nuovo matrimonio. L'imperatrice Elizaveta Aleksevna voleva che lui sposasse sua sorella maggiore, la principessa Amalia di Baden, un piano sostenuto dal nuovo imperatore, Alessandro I. Amalia era nota per la sua gentilezza e bontà ma non per la sua bellezza, e Giuseppe non era attratto da lei. Da parte sua, alla p...

    Terzo Matrimonio

    Dopo i suoi due tragici matrimoni e in un clima economico e politico grave, l'arciduca Giuseppe volle sposarsi per la terza volta. Alla ricerca di una compagna nei suoi problemi quotidiani, scelse la ventiduenne duchessa Maria Dorotea di Württemberg (1 novembre 1797-30 marzo 1855), figlia del duca Ludovico di Württemberg e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg. L'ex ducato di Württemberg era stato un alleato dell'Impero austriaco alla fine delle guerre napoleoniche, motivo per cui l...

    Nel settembre 1846 l'arciduca celebrò il cinquantesimo anniversario della sua nomina a palatino. A quel punto, era in cattive condizioni di salute e fu costretto a letto all'inizio di ottobre 1846. L'11 gennaio 1847prese l'estrema unzione e ricevette suo figlio Stefano, che gli portò la notizia del fidanzamento di sua sorella Elisabetta, cosa che d...

    (HU) Ferencz D. Schedel, Emlékbeszéd József főherczeg nádor Magyar Academiai pártfogó felett, Buda, 1847. URL consultato il 7 luglio 2022. Ospitato su REAL-EOD.
    (HU) Sándor Domanovszky, József nádor élete, 1, Budapest, Magyar Történelmi Társulat, 1944. URL consultato il 7 luglio 2022.
    (HU) Sándor Lestyán, József nádor. Egy alkotó élet irásban és képben. 1776–1847 (PDF), Budapest, Posner Grafikai Műintézet Részvénytársaság, 1943. URL consultato il 10 luglio 2022. Ospitato su Magy...
    (EN) Suzanne Massie, First Years, in Pavlovsk: The Life of a Russian Palace, Hodder and Stoughton, 1990, ISBN 0-340-48790-9. URL consultato l'8 luglio 2022. Ospitato su Internet Archive.
    (DE) Giuseppe d'Asburgo-Lorena (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
    (EN) Opere di Giuseppe d'Asburgo-Lorena, su Open Library, Internet Archive.
  4. Giuseppe Arpád d'Asburgo-Lorena ((HU) Habsburg–Lotaringiai József Árpád; Budapest, 8 febbraio 1933 – Madrid, 30 aprile 2017) è stato un membro del ramo palatino ungherese del casato d'Asburgo-Lorena.

  5. È mancato a Madrid il 30 aprile 2017 a seguito di una improvvisa trombosi polmonare mentre si recava alla Santa Messa SAIR l'Arciduca Giuseppe Arpád d'Asburgo-Lorena, Capo del ramo Palatino d'Ungheria; era nato l'8 febbraio 1933 a Budapest, figlio dell'arciduca Giuseppe Francesco d'Austria, e di sua moglie la principessa Anna di Sassonia, e ...

  6. Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. Re dei romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780.