Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  2. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621 ), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  3. Il più celebre e più biasimato atto del governo di Filippo III è la cacciata dei Mori dalla Spagna. Li si accusava di accordi con la Francia e con i barbareschi; ma in realtà la loro cacciata fu dovuta alla gelosia, alla rapacità e all'odio religioso.

  4. Filippo III di Spagna (Madrid, 14 aprile 1578; † Madrid, 31 marzo 1621) è stato un re spagnolo.

  5. Tra i meriti del regno di Filippo III va ricordata la risistemazione urbanistica di Madrid. La Plaza Mayor venne conclusa nel 1619 sotto la direzione di Juan Gómez de Mora, e divenne il centro da cui si sarebbero irradiate le strade della capitale negli anni successivi.

  6. Filippo III re di Spagna Enciclopedia on line Figlio ( Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda.

  7. Siamo all’alba del ‘600 e sul vice-Regno di Napoli dominano gli Spagnoli. Filippo III regnerà per ventitre anni fino al 1621 su un impero “dove il sole non tramonta mai”. Filippo II, suo padre, soleva dire “Dio mi ha donato tanti regni e mi ha negato un figlio che sappia governarli”.