Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  2. Filippo III di Spagna (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621 ), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il 19º re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte.

  3. FILIPPO III re di Spagna. Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), uomo non capace di far fronte alle difficili circostanze in cui la Spagna si trovava.

  4. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in ...

  5. Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale. Con Filippo III in Spagna iniziò l’era dei privados o validos, ossia dei favoriti onnipotenti a cui i sovrani incapaci di governare delegano tutti i poteri di decisione e di comando.

  6. Filippo III di Spagna (Madrid, 14 aprile 1578; † Madrid, 31 marzo 1621) è stato un re spagnolo.

  7. 2 giorni fa · La Spagna di Filippo III e Filippo IV. Filippo III (1598-1621) concluse le guerre intraprese dal padre contro l'Inghilterra (1604) e le Province Unite (Tregua dei dodici anni, 1609). Incapace di amministrare un dominio così vasto, affidò il governo all'inetto duca di Lerma.