Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Franconia (Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim. Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  2. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande, fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra. Nel 1589 subentrò a Enrico III di Francia, essendo erede presuntivo per la morte del ...

  3. 22 mag 2024 · Enrico IV di Franconia: il detto "andare a Canossa" Era il 1076. -0:00. Caricato. Stato. Una breve animazione ricostruisce la vicenda che è all’origine del detto "andare a Canossa", espressione che indica l’accettazione di un’umiliazione provocata da un proprio errore e la richiesta del perdono.

    • Rai Scuola
  4. Biografia, storia e vita di Enrico IV di Francia (Enrico IV di Borbone, detto anche il Grande). Raccontiamo nella biografia i suoi matrimoni, i figli, le parentele nobili ma anche la politica estera, legata ai fatti storici che lo riguardano.

    • Enrico IV di Franconia1
    • Enrico IV di Franconia2
    • Enrico IV di Franconia3
    • Enrico IV di Franconia4
    • Enrico IV di Franconia5
  5. Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della contea di Foix e degli altri stati della casa d'Albret.

  6. 3 mag 2020 · Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › enrico-iv-re-di-francia_(EncEnrico IV, re di Francia - Treccani

    Enrico IV fu un sovrano molto amato dai suoi sudditi: per l’eroismo mostrato nella riconquista del regno, per l’equilibrio nel governo del paese e per la sua avversione al fanatismo religioso. E per queste sue doti fu spesso paragonato a Ercole, l’eroe greco famoso per la forza eccezionale.