Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Franconia (Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim. Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  2. Appunto di Storia riguardante l'ascesa al trono di Enrico IV in Francia durante la seconda metà del Cinquecento.

    • (1)
  3. 3 mag 2020 · Tradizionalmente la figura di Enrico IV di Franconia fu vista come quella di un imperatore perverso, debosciato e tiranno, oppressore della Chiesa, contro cui si ersero le figure di pontefici come Alessandro II, Urbano II e soprattutto il grandissimo Gregorio VII.

  4. 6 giorni fa · Enrico IV di Franconia: il detto "andare a Canossa" Era il 1076 Una breve animazione ricostruisce la vicenda che è all’origine del detto "andare a Canossa", espressione che indica l’accettazione di un’umiliazione provocata da un proprio errore e la richiesta del perdono.

    • Rai Scuola
  5. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim.

  6. Nel febbraio 1610 riusciva ad associare alle rivendicazioni francesi circa la successione di Clèves e Juliers una parte dei principi tedeschi. L'intervento della Francia in quella faccenda significava la guerra all'impero, e mostrava in Enrico IV propositi di politica estera più che arditi.

  7. L' umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e ...