Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Maria Luisa (o Ludovica) de' Medici, principessa elettrice del Palatinato (Firenze, 11 agosto 1667 – Firenze, 18 febbraio 1743), è stata l'ultima rappresentante del ramo granducale mediceo. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans , divenne nel 1690 la seconda moglie di ...

  2. Marguerite Louise d'Orléans. Anna Maria Luisa de' Medici (11 August 1667 – 18 February 1743) was an Italian noblewoman who was the last lineal descendant of the main branch of the House of Medici. A patron of the arts, she bequeathed the Medicis' large art collection, including the contents of the Uffizi, Palazzo Pitti and the ...

  3. 10 ago 2023 · Storica. Anna Maria Luisa de' Medici, l'ultima grande mecenate di Firenze. La principessa, ultima esponente della dinastia che governò Firenze e la Toscana per quasi tre secoli, lasciò alla sua città un'eredità artistica inestimabile che oggi la rende una delle destinazioni più visitate al mondo. Abel de Medici. 10 agosto 2023, 11:52. Età moderna.

  4. ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato. Elvira Gencarelli. Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa lo dominava completamente, tanto che il granduca subordinò all'affetto per la figlia la sua linea politica nelle trattative per la successione ...

  5. 18 feb 2024 · Nata nel 1667 dal Granduca Cosimo III di Toscana e dalla Principessa Marguerite-Louise d’Orléans, Anna Maria Luisa deMedici è stata l’ultima discendente legittima di questa illustre e...

    • Francesca Pasini
    • Web Content Writer
    • francesca.pasini92@gmail.com
    • July 29, 1992
  6. Nel 1691 Anna Maria Luisa divenne la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. Durante i festeggiamenti un testimone oculare la descrisse come «straordinariamente amante del fasto e molto dignitosa.

  7. 28 nov 2020 · Anna Maria Luisa fu la seconda figlia di Cosimo III deMedici e Margherita Luisa d’Orléans, uniti secondo la prassi dell’epoca da un matrimonio combinato per rinforzare il legame politico tra il granducato di Firenze e la Francia di Luigi XIV.