Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mirko del Montenegro - Wikipedia. Mirko Petrović-Njegoš ( Cettigne, 17 aprile 1879 – Vienna, 2 marzo 1918) è stato un principe montenegrino . Indice. 1 Matrimonio e figli. 2 Il trono serbo. 3 Gli ultimi anni. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze montenegrine. 5.2 Onorificence straniere. 6 Note. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  2. (Riconoscimento dell'annessione del Regno del Montenegro al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni) Nascita: Cettigne, 1º settembre 1908: Morte: Parigi, 24 marzo 1986 (77 anni) Casa reale: Petrović-Njegoš: Padre: Mirko del Montenegro: Madre: Natalija Konstantinović: Consorte: Geneviève Prigent: Figli: Nicola

  3. Nicola del Montenegro (nome completo in serbo: Nikola Mihailo Frane Petrović-Njegoš; Saint-Nicolas-du-Pélem, 7 luglio 1944) è il capo del casato di Petrović-Njegoš dal 1986 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Educazione. 1.2 Matrimonio. 1.3 Attività. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze montenegrine. 4.2 Onorificenze straniere.

  4. 3 giorni fa · Seguirà le orme di Mirko Vucinic, ... Il centrocampista classe 2006 ha infatti conquistato la Coppa del Montenegro con il Buducnost Podgorica, battendo in finale 2-1 il Fudbalski Klub Jezero.

  5. Prince Mirko Dimitri Petrović-Njegoš of Montenegro ( Serbian Cyrillic: Мирко Петровић-Његош; 17 April 1879 – 2 March 1918) was born in Cetinje, the second son of King Nicholas I of Montenegro and Milena Vukotić. Prince Mirko predeceased his father and his elder brother Crown Prince Danilo .

  6. Principe di montenegro Immagini Stock. (876) Filtri rapidi: Ritagli | Bianco & nero. RM 2X56JCK – Nicholas i Mirkov Petrovic-Njegos (1841-1921). Principe del Montenegro (1860-1910) e re (1910-1918). Ritratto come principe. Incisione. "La Guerra de Oriente" (la guerra russo-turca). Volume I. 1877.

  7. Dopo la morte del re Nicola (1° marzo 1921) il principe Danilo rinunziò ai suoi diritti eventuali in favore del principe Michele, figlio primogenito del fratello Mirko. Ma la conferenza degli ambasciatori riconobbe l'unione del Montenegro al regno dei Serbi, Croati e Sloveni, con la sua decisione del 13 luglio 1922.