Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Sassonia-Weissenfels (Weißenfels, 23 febbraio 1682 – Sangerhausen, 28 giugno 1736) dal 1712 al 1736 divenne il quarto Duca di Sassonia-Weissenfels, dell'omonima famiglia, linea collaterale dei Wettin.

  2. Cristiano Sassonia-Weissenfels dal 1712 al 1736 divenne il quarto Duca di Sassonia-Weissenfels, dell'omonima famiglia, linea collaterale dei Wettin.

  3. Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 novembre 1649 – Weißenfels, 24 maggio 1697) fu il secondo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonima linea collaterale dei Wettin .

  4. Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 13 luglio 1677 – Weissenfels, 16 marzo 1712) è stato il terzo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonimo ramo della famiglia Wettin di Sassonia.

  5. Cristiano II di Sassonia (Dresda, 23 settembre 1583 – Dresda, 23 giugno 1611) fu elettore di Sassonia e membro della casata di Wettin

  6. Il 12 gennaio 1729 Cristiano, duca di Sassonia-Weissenfels, visitò Lipsia. Era un alto nobile e mecenate delle arti, e Bach aveva già scritto per lui nel 1713 Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd!, BWV 208a. In omaggio a questa visita scrisse ed eseguì la cantata, O angenehme Melodei, BWV 210a, quel giorno.

  7. Christian August von Sachsen-Zeitz, in italiano Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz (Zeitz, 9 ottobre 1666 – Ratisbona, 23 agosto 1725) fu arcivescovo di Strigonio e primate d'Ungheria. Era figlio del duca Maurizio di Sassonia-Zeitz (1619 – 1681) e di Dorotea Maria di Sassonia-Weimar (1641 – 1675